
Marco Morana è nato nel 1986 e vive a Roma. Ha frequentato la scuola di teatro Teatès fondata e diretta da Michele Perriera e si è diplomato in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia. Per il cinema ha scritto Body Odyssey, con Grazia Tricarico e Giulio Rizzo (in post-produzione).
Ha scritto la serie audio originale Barrancoscuro per Emons Record, voce narrante di Paolo Briguglia, con (tra gli altri) Aglaia Mora, Massimo De Lorenzo, Ninni Bruschetta, Aurora Peres, disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Per il teatro ha scritto:
- Contrazione, inserito nella rassegna Nuovi Incroci IV edizione, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, regia di Matteo Finamore, con Monica Bonomi ed Emanuele Righi;
- Stormi, vincitore del premio Inedito 2019, segnalato al premio Hystrio 2019, selezionato da Eurodram 2020. Ha debuttato come lettura scenica all’interno della rassegna Il Copione – Situazione Drammatica. Il testo è stato tradotto in inglese da Marinella Mezzanotte (Swarms) e presentato in un reading online curato da Jack Tarlton e finanziato da Out of the Wings. Un estratto di Swarms è stato pubblicato su Asymptote.
- Biografia dell’Inquietudine, regia di Marzia Meddi, messo in scena in forma di studio parziale, finalista alla tredicesima edizione del premio Dante Cappelletti, con Gemma Costa e Andrea Monno;
- Alle 20 precise, con Gioia D’Angelo, diretto da Maria Chiara Pederzini (Teatro San Giorgio, Udine, 2020).
- Le scoperte geografiche, regia di Virginia Franchi, con Daniele Gattano e Francesco Petruzzelli, in scena a Roma, a Milano e in altre città italiane.
Fa parte della piattaforma Omissis, osservatorio drammaturgico di Theatron 2.0.
Ha contribuito alla raccolta Opera per il progetto Abbecedario Civile – L di Lavoro del Piccolo Teatro di Milano. Per il Piccolo ha anche scritto il breve audiodramma Katàbasis.
Alcuni suoi racconti sono pubblicati sul web: Verde Rivista, 8×8 Oblique 2016 e 2020, The Catcher, Lunario, Crack, Carie, inutile, L’ircocervo, Altri Animali. Per Rivista Undici ha scritto un editoriale sul rapporto tra calcio e mondo del vino. Per ascoltare Ferita, clicca qui.
Con exvUoto teatro ha realizzato Canto dello schianto, melologo per orecchie cadenti, disponibile su Spreaker, Apple Podcast e Spotify.
Marco Morana non ha profili sui social network ed è dunque semioticamente irreperibile. Per insulti, invettive argomentate e/o pretestuose, componimenti di carattere encomiastico, di carattere elegiaco, per lettere d’amore e di rabbia è possibile provare a scrivere a marcomorana@mailfence.com .